Qual è il momento giusto per presentare un preventivo per un progetto 1-to-1?

La piattaforma per i progetti 1-to-1 offre ai designer gli strumenti per gestire i pagamenti dei loro clienti. Utilizzando i progetti, puoi precisare il lavoro che svolgerai e presentare un preventivo che (non appena sarà approvato dal tuo cliente) diventerà una fattura pronta ad essere pagata e garantita. 

Prima di creare un preventivo, è bene discutere la portata del progetto con il tuo cliente per stabilire chiare aspettative. 

Consigliamo di discutere i seguenti dettagli:

  • Tempistiche: Qual è la data ufficiale di inizio? Devi essere disponibile per determinate ore di lavoro? Quanto tempo occorre per ogni revisione?
  • File finali: Quali elementi sono inclusi nel progetto e quante varianti sono previste? 
  • Formati dei file: Quali sono i file da inviare al cliente?
  • Limite per le revisioni: Quante revisioni sono incluse nel prezzo? Qual è il prezzo per ulteriori revisioni? 
  • Prezzo e struttura del pagamento: Come preferisci essere pagato e quando? Vuoi stabilire specifici obiettivi del progetto per suddividere il pagamento
  • Annullamento del progetto: Che succede se per qualche ragione il progetto finisce prima? C'è un momento preciso in cui il cliente può richiedere un rimborso totale o parziale? 
  • Riservatezza: Chiedi di più per progetti privati o per accordi di riservatezza (o NDA)? Puoi condividere pubblicamente il tuo lavoro dopo un certo periodo di tempo?   
  • Condizioni supplementari: Ci sono altre condizioni personalizzate che vuoi includere nel tuo progetto?

Non appena tu e il tuo cliente avrete raggiunto un chiaro accordo, sarai pronto a creare il tuo preventivo. Per sicurezza, consigliamo di non iniziare a lavorare ad un progetto finché il pagamento non sia stato garantito. 

Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 23 su 25
Hai altre domande?
Contattaci
Se ti piace, condividilo!